Che cos’è l’assicurazione e perché è importante

Scopri che cos’è l’assicurazione, come funziona e in che modo l’Ambizione di Generali a essere Partner di Vita consente alle persone di costruire un futuro più sicuro e sostenibile, prendendosi cura delle loro vite e dei loro sogni

Comprendere l’assicurazione

L’assicurazione è uno strumento finanziario pensato per gestire l’incertezza e proteggere da potenziali rischi. Funziona raccogliendo risorse da individui con profili di rischio simili, per fornire un risarcimento in caso di perdita o danno. Questo concetto è stato fondamentale per la crescita delle economie moderne, permettendo a persone e imprese di pianificare il futuro con fiducia.

Le origini e il ruolo dell’assicurazione

L’idea dell’assicurazione è emersa con l’ascesa delle economie mercantili. Ha svolto un ruolo cruciale nello sviluppo delle società moderne, facilitando la libera impresa e il progresso individuale, offrendo una rete di sicurezza che incoraggia la pianificazione e gli investimenti a lungo termine.

I principi fondamentali dell’assicurazione

Il settore assicurativo si basa su diversi principi fondamentali:

  • Sicurezza economica: garantire stabilità finanziaria di fronte a eventi imprevisti.
  • Solidarietà: il rischio viene condiviso distribuendone il costo tra un gruppo di individui con esposizione simile.
  • Fiducia e trasparenza: mantenere un rapporto fiduciario tra assicuratore e assicurato.
  • Protezione prepagata: l’assicurato paga un premio in anticipo e l’assicuratore fornisce un risarcimento se si verifica un evento coperto.

Tipi di assicurazione

Esistono molti tipi di polizze assicurative, coerenti tra i diversi Paesi, a testimonianza del bisogno universale di sicurezza e protezione.

Scopri di più nelle sezioni seguenti:

Generali: quasi due secoli di innovazione e protezione

Fondata nel 1831 a Trieste, Generali è diventata uno dei principali gruppi assicurativi e di asset management a livello mondiale. Le sue origini sono profondamente radicate nelle trasformazioni economiche e culturali dell’Europa del XIX secolo, quando il bisogno di protezione finanziaria e di condivisione del rischio ha iniziato a plasmare la società moderna.

Nel corso di quasi due secoli, mentre società ed economie si trasformavano, anche Generali si è evoluta – affrontando nuove sfide, adottando innovazioni tecnologiche e anticipando i bisogni in evoluzione di individui, famiglie e imprese. Questo approccio orientato al futuro ha permesso al Gruppo di rimanere un partner affidabile – un Partner di Vita – per tutti i suoi stakeholder, attraverso generazioni e geografie.

Scopri di più sul percorso e le tappe fondamentali di Generali e su tutte le iniziative dedicate al 190° anniversario del Gruppo.